ELEMENTA CHEMIAE di J.C. Barchusen- Sesta Parte.
Fulcanelli nel Mistero delle Cattedrali richiama l'attenzione dello studioso su una frase di Huginus à Barma :" Prendete della terra ben impregnata dei raggi del sole, della luna e degli altri astri" per descrivere la materia della Grande Opera su cui appare la stella . L'Adepto nella pagina seguente del Mistero delle Cattedrali aggiunge :" La stella serve a indicare sia il concepimento che la nascita . La Vergine è spesso rappresentata con una aureola di stelle."
Fabricius con dovizia di particolari precisa : << La " calcinazione filosofica " di Sol e Luna " aperti e resi spugnosi e sottili" è portata con successo alla sua perfezione. Dopo le loro comuni " dissoluzione " e " putrefazione " nella bianca sostanza arcana delle Tavole 22-23, i corpi regali si coagulano nella sintesi cosmica della Tavola 24. Qui Sol e Luna si uniscono con i cinque pianeti o metalli nella stella planetaria a sette punte , la " stella di perfezione" - stella perfectionis - o come la definisce la Corona della Natura- ( The Crowne of Nature ) , la " figura della perfetta congiunzione">>
Nella Tavola 25 la stella planetaria a sette punte " appare come un corpo vuoto e spettrale che si libra nella nerezza in alto del vaso".
A pagina 15 della Corona della Natura :" Figlio mio , sappi quando la suddetta terra nera incomincia a ricevere parte del suo argento vivo allora si chiama concepimento e allora il maschile opera nel femminile , cioè l'argento vivo nella terra e i filosofi dicono che il nostro magistero non è se non il maschile e il femminile e la loro congiunzione..... Fai putrefare [ * la sostanza arcana ] in un fuoco mite di caldo letame , e in nessun altro modo , perché non salga nulla , perché allora si separerebbe ciò che non deve , sinchè il maschio e la femmina siano perfettamente congiunti e si abbracciano l'un l'altro : il segno della perfetta congiunzione è la nerezza in alto."
*Nota di Johannes Fabricius
gdg
Fulcanelli nel Mistero delle Cattedrali richiama l'attenzione dello studioso su una frase di Huginus à Barma :" Prendete della terra ben impregnata dei raggi del sole, della luna e degli altri astri" per descrivere la materia della Grande Opera su cui appare la stella . L'Adepto nella pagina seguente del Mistero delle Cattedrali aggiunge :" La stella serve a indicare sia il concepimento che la nascita . La Vergine è spesso rappresentata con una aureola di stelle."
Fabricius con dovizia di particolari precisa : << La " calcinazione filosofica " di Sol e Luna " aperti e resi spugnosi e sottili" è portata con successo alla sua perfezione. Dopo le loro comuni " dissoluzione " e " putrefazione " nella bianca sostanza arcana delle Tavole 22-23, i corpi regali si coagulano nella sintesi cosmica della Tavola 24. Qui Sol e Luna si uniscono con i cinque pianeti o metalli nella stella planetaria a sette punte , la " stella di perfezione" - stella perfectionis - o come la definisce la Corona della Natura- ( The Crowne of Nature ) , la " figura della perfetta congiunzione">>
Nella Tavola 25 la stella planetaria a sette punte " appare come un corpo vuoto e spettrale che si libra nella nerezza in alto del vaso".
A pagina 15 della Corona della Natura :" Figlio mio , sappi quando la suddetta terra nera incomincia a ricevere parte del suo argento vivo allora si chiama concepimento e allora il maschile opera nel femminile , cioè l'argento vivo nella terra e i filosofi dicono che il nostro magistero non è se non il maschile e il femminile e la loro congiunzione..... Fai putrefare [ * la sostanza arcana ] in un fuoco mite di caldo letame , e in nessun altro modo , perché non salga nulla , perché allora si separerebbe ciò che non deve , sinchè il maschio e la femmina siano perfettamente congiunti e si abbracciano l'un l'altro : il segno della perfetta congiunzione è la nerezza in alto."
*Nota di Johannes Fabricius
gdg