TRE TRATTATI TEDESCHI DI ALCHIMIA DEL XVII SECOLO
I Tre Trattati di Alchimia del XVII° Secolo godono di una particolarità : sono stati scelti, tradotti e commentati da Paolo Lucarelli. Quale il motivo di questa scelta ? Lo spiega lo stesso Filosofo, perfetto conoscitore dell’Arte Sacra, in una profittevole introduzione . Nostro contemporaneo , Paolo Lucarelli propone i Tre Trattati di Alchimia del XVII° Secolo affinché possano rispondere positivamente all’irrequietezza che muove gli spiriti migliori .
Inquietum est cor nostrum Domine .
S. Agostino
L’Alchimia soffre –- oggi più di ieri - di faciloneria e improntitudine. Come ha sottolineato Fulcanelli , gli autori incompetenti portano discredito all’Arte Reale . Ancora oggi ( con una certa supponenza nell’Enciclopedia Treccani, ad esempio ) l’Alchimia viene considerata la fortunosa genitrice della chimica moderna . Alcune teste d'uovo invece, vogliono l'Alchimia quale disciplina meramente mentale o spirituale dove non è necessario porre mano alla materia. Infine , i più melanconici, trovano conforto in Carl Gustav Jung poiché l'Alchimia - secondo lo psichiatra svizzero- si correla alla psicologia analitica. Ognuna di queste devianze rifugge dallo studio faticoso e dall'impegno assiduo che può durare anni, diligenza necessaria affinché non sia “ vano e temerario intraprendere la Grande Opera “.
Propongo al postutto, una biblioteca ragionata così composta: Il Mistero della Cattedrali + le Dimore Filosofali di Fulcanelli ; Alchimia . Studi di simbolismo ermetico e pratica filosofale + Alchimia . Gli Antichi. Testi classici + Due luoghi alchemici di Eugène Canseliet ; OPERE , ovvero Lo Specchio della Verità+ L'Entrata Aperta al Palazzo Chiuso del Re+La Fonte della Filosofia Chimica ( con alcuni estratti di Metamorfosi dei Metalli e Breve Guida del Rubino Celeste ) di Eireneo Filalete " considerato unanimemente il più importante Adepto nella tradizione alchemica del moderno Occidente" + Tre Trattati Tedeschi di Alchimia del XVII Secolo + La Turba dei Filosofi ( tutti i testi ai quali ho fatto riferimento, sono stati scelti e tradotti doviziosamente da Paolo Lucarelli ) affinché si possa estrarre il succo dagli insegnamenti di Maestri di epoche diverse , nonché l'opportunità di coniugare tre grandi Alchimisti legati da un fil rouge che unisce Eugène Canseliet ( unico discepolo dell’Adepto Fulcanelli ) e Paolo Lucarelli discepolo del Maestro Eugène Canseliet.
Lege,Lege,Lege Relege Labora et Invenies
P.S. Seguirà su questo sito, per i più interessati, una breve recensione di OPERE .
gdg
Inquietum est cor nostrum Domine .
S. Agostino
L’Alchimia soffre –- oggi più di ieri - di faciloneria e improntitudine. Come ha sottolineato Fulcanelli , gli autori incompetenti portano discredito all’Arte Reale . Ancora oggi ( con una certa supponenza nell’Enciclopedia Treccani, ad esempio ) l’Alchimia viene considerata la fortunosa genitrice della chimica moderna . Alcune teste d'uovo invece, vogliono l'Alchimia quale disciplina meramente mentale o spirituale dove non è necessario porre mano alla materia. Infine , i più melanconici, trovano conforto in Carl Gustav Jung poiché l'Alchimia - secondo lo psichiatra svizzero- si correla alla psicologia analitica. Ognuna di queste devianze rifugge dallo studio faticoso e dall'impegno assiduo che può durare anni, diligenza necessaria affinché non sia “ vano e temerario intraprendere la Grande Opera “.
Propongo al postutto, una biblioteca ragionata così composta: Il Mistero della Cattedrali + le Dimore Filosofali di Fulcanelli ; Alchimia . Studi di simbolismo ermetico e pratica filosofale + Alchimia . Gli Antichi. Testi classici + Due luoghi alchemici di Eugène Canseliet ; OPERE , ovvero Lo Specchio della Verità+ L'Entrata Aperta al Palazzo Chiuso del Re+La Fonte della Filosofia Chimica ( con alcuni estratti di Metamorfosi dei Metalli e Breve Guida del Rubino Celeste ) di Eireneo Filalete " considerato unanimemente il più importante Adepto nella tradizione alchemica del moderno Occidente" + Tre Trattati Tedeschi di Alchimia del XVII Secolo + La Turba dei Filosofi ( tutti i testi ai quali ho fatto riferimento, sono stati scelti e tradotti doviziosamente da Paolo Lucarelli ) affinché si possa estrarre il succo dagli insegnamenti di Maestri di epoche diverse , nonché l'opportunità di coniugare tre grandi Alchimisti legati da un fil rouge che unisce Eugène Canseliet ( unico discepolo dell’Adepto Fulcanelli ) e Paolo Lucarelli discepolo del Maestro Eugène Canseliet.
Lege,Lege,Lege Relege Labora et Invenies
P.S. Seguirà su questo sito, per i più interessati, una breve recensione di OPERE .
gdg