Alchimia la scienza dei folli
  • Dedicatoria
  • §. PAOLO LUCARELLI
  • " Lettere Musulmane".Riflessioni di un lettore. 7+3 note
    • Quarta risposta in Lettere Musulmane. 8^ nota.
    • Lettere Musulmane.Quinta lettera. 9^nota.
  • Lettere Musulmane. Quinta risposta.10^nota.
  • Carteggio con Paolo Lucarelli
  • Paolo Lucarelli email del 20 novembre 2002
  • Una lettera restata nel cassetto
  • Precisazioni
  • §. NOVITA'
  • La Pietra Filosofale ...che pietra non è .
  • La Natura allo scoperto del Cavaliere Sconosciuto
  • Serafina . Una fiaba alchemica?
  • LETTERE MUSULMANE -Sesta Lettera-Nota n.11
  • Alchimia e Magia
  • Sufi,Gnostici e Templari: uno stesso crogiolo?
  • Lettera di scuse al Marchese Santinelli
  • De Planctu Naturae di Alano di Lilla.
  • L'eterno femminino , la Vergine nera e i Fedeli d'Amore.
  • La Santa Inquisizione e I Catari.
  • La Grande Opera Alchemica di Gratianus ( Imperturbatus)
  • Cyrano de Bergerac : filososfo eremetico.Eugène Canseliet. Prima parte.
  • L'Apocalisse di Isaac Newton .
  • Gli Alchimisti di Alessandria.
  • La porta alchemica di Rivodutri. Il Rebis. Prima parte.
  • Il pulcino della Minerva.
  • Il Quadrato Magico del Sator .
  • Sacro Bosco di Bomarzo. Prima parte.
  • §.AVVISO AI NAVIGANTI
  • Alchimia svelata dal mito. Una bubbola ?
  • Finis Gloriae Mundi
  • Sollecitazioni fraudolente o insensate
  • La sindrome rancorosa
  • §. ALCHIMIA
  • L'Alchimia di René Alleau
  • Dizionario Lexicon Alchemiae
  • I Vasi di Ermete
  • Il preziosissimo Dono di Dio di Georges Aurach. Commenta E.Canseliet
  • Il linguaggio alchemico
  • La Pietra Filosofale. 6 note
  • Alchimisti ? 7 note
  • La cabala fonetica. 2 note
  • S. Cyrano de Bergerac: quale alchimista?
  • Passi celebri ( e discussi )
  • Appunti di fonetica
  • §.LA FOLLIA
  • Il Folle Volo di Ulisse
  • La liberazione di Andromeda. Prima parte.
  • Andromeda . Seconda parte.
  • Stultifera Navis
  • Don Quijote de la Mancha. Prima parte.
  • Asinaria festa o festa dei Folli
  • §. SIMBOLI
  • La leggenda di Re Artù.
  • I Magi sono mai esistiti?
  • Natale e non solo. 4 note
  • In Hoc Signo Vinces
  • L'Androgino alchemico
  • L'Albero di Jessé. 2 note
  • Santiago di Compostella
  • §. BESTIARIO
  • Il mostro di Villa Grabau
  • Bestiario alchemico. 2 note
  • S.Martino e il Minotauro. 4 note
  • La "chasse"all'unicorno
  • La Colonnetta di S.Ponziano a Lucca
  • Le Api del Bernini
  • Aurum sub scoria
  • Il Lupo. Prima parte.
  • Il Lupo, guardiano del Sole. Seconda parte.
  • Il Drago nell'Apocalisse.
  • §. ICONOLOGIA
  • Iconologia ermetica
  • Il Mistero delle Cattedrali :Hotel Lallemant . 3 note
  • Le porte del Filarete
  • La Grande Madre di Loreto. 2 note
  • Giotto segreto
  • Lorenzo Lotto: philosophus per ignem ?
  • La Porta stretta. 2 note
  • Fra' Pantaleone e il Santo Graal. 2 note
  • La lettera G : quale mistero?
  • Una Vedova che non è Vedova
  • Il mistero dei genietti alati della Ghirlandina
  • Araldica ermetica
  • Creta e il palazzo di Cnosso
  • Pittori di quale immaginario ?Prima parte
  • §. FILOSOFIA
  • Isaac Newton chi era ?
  • L'anima? E' solo un'illusione ?
  • Appunti di Filosofia Ermetica. 2 note
  • L'uomo verme nel ventre del mondo
  • Julius Evola chi era?
  • Carlo Collodi chi era?
  • Fedeli d'Amore
  • I Rosa-Croce
  • Il Maestro Eugène Canseliet.
  • 3^ Interviste a Eugène Canseliet. 3 Note.
    • 1^ e 2^ intervista a E. Canseliet
  • Grandi iniziati
  • §. A LATERE
  • L'Inversione dei poli magnetici .
  • Dall’inferno agli abissi umani. Le raffinate astuzie di Satana
  • Le Origini Occulte del Nazismo
  • E.C.Agrippa: filosofo,alchimista o ciarlatano?
  • Vertice e Abisso
  • Aurora boreale e A. Note 4+1
    • Aurora su un bacino glaciale. 5^ nota
  • L'Autore del Sogno di Polifilo
  • Luce e colori. 3 note
  • Il grande Armoriale equestre del Toson d'oro
  • Alle sorgenti della Musica
  • §.MASSONERIA
  • San Galgano e la Massoneria.
  • Massoneria,relativismo e ricerca della verità.
  • Esoterismo e Libera Muratoria
  • Mutus Liber Latomorum e Arte Regia.
  • §.QUESTA EPOCA,QUALE EPOCA?
  • Le sorelle della Morte
  • I nostri tempi. 8 note
  • Amenità d'oggi. 16 note
  • §. RUBRICA. 27 note
  • §. NOTIZIARIO. 17 note+1
    • Piero di Cosimo. Pittore eccentrico fra Rinascimento e Maniera.
  • §. LINKS. 17 indirizzi
  • §. EBOOKS. 12 testi on line
  • CONTATTI
  • NOTE LEGALI

Araldica ermetica.
Goffredo plantageneto. I^parte.

Picture

















( Il vaio )
In araldica, la scienza degli stemmi  o arte del blasone  vi sono nove -  1 -smalti ripartiti in metalli, colori e  pellicce, ovvero due metalli: il giallo e il bianco; cinque colori : porpora, nero, blu,verde e rosso e due pellicce o pannes-pennes ( penne in francese antico = pelliccia mentre panne = fodera , entrambi derivano dal latino pinna=ala. gdg ): l'ermellino e il vaio  che sono rispettivamente , un campo d’argento macchiettato di nero ( sable ) e un metallo d’argento e d’azzurro.
Bisogna ancora precisare che ci sono tre tipi di stemmi: quelli dei principi, quelli dei pari e gli altri.
Questa distinzione ha un grande valore  per ciò che concerne la spiegazione di nomi particolari di ciascuno degli smalti.
 In effetti il nero si chiama saturno negli stemmi dei principi, diamante in quelli dei pari e sable in tutti gli altri; il verde rispettivamente Venere , smeraldo e sinople;  il rosso marte,rubino e bocca  ( gueules ); il blu Giove,zaffiro e azzurro e la porpora mercurio, ametista e porpora.
Quanto ai metalli , il bianco viene chiamato luna presso i principi, perla presso i pari e argento presso tutti gli altri, mentre il giallo è il sole, il topazio e l’oro.
Una volta ancora noi ritroviamo la suddivisione degli insegnamenti in tre mondi : Simbolo, Emblema e -2-Sintema  ( Synthème) , corrispondenti rispettivamente ai tre  piani , Spirito, Anima e Corpo e ai tre principi, Solfo, Mercurio  e Sale , mondo dei principi,dei pari e degli altri [...] seguendo i maestri possiamo affermare che il nero è anche il colore della materia prima della pietra dei filosofi come del caput mortuum ;  che il vitriolo filosofico è verde, che  il rosso è il colore attribuito al solfo igneo e alla Terra Adamica dalla quale fu  creato da Dio  l’Adamo primordiale, che il Mercurio è blu  […], come è di color porpora la ferita  della  échéneis  ( remora -gdg )  […] Tutto questo per non parlare , ben inteso, della gamma cromatica   a partire dal nero che  ,seguendo il prisma,   l’operatore fortunato suggella  mentre si libera dall’uovo filosofale.

Note.

​-1- Blaisos in greco, balbuziente, che non parla chiaramente.
Ma anche come ricorda Canseliet in  Due Luoghi Alchemici :  “ […] l’anglosassone Bloese  e l’inglese Blaze = torcia brillante, in tedesco Blasen = soffiatore e in antico tedesco Blasa= tromba, blasone= proclamare



-2-Sintema è sinonimo di simbolo. Deriva dal greco σύνϑημα «rapporto, correlazione», der. di συντίϑημι «mettere insieme»] – Nella terminologia di alcuni linguisti moderni (in partic. del fr. A. Martinet), unità lessicale costituita da due o più monemi (per es., in ital., verdastro, interlinea). Va precisato che sintema in questa accezzione   ha un carattere convenzionale di segno arbitrariamente scelto che lo distingue dai segni puramente " arbitrari " ( ad esempio, in matematica si dovrebbe utilizzare il termine  sintema e non il termine simbolo ).
Guy Beatrice, Essai sur les origines alchimiques du blason.

​gdg


                                                            L' ermellino.

Picture
gdg