Alchimia la scienza dei folli
  • Dedicatoria
  • §. PAOLO LUCARELLI
  • " Lettere Musulmane".Riflessioni di un lettore. 7+3 note
    • Quarta risposta in Lettere Musulmane. 8^ nota.
    • Lettere Musulmane.Quinta lettera. 9^nota.
  • Lettere Musulmane. Quinta risposta.10^nota.
  • Carteggio con Paolo Lucarelli
  • Paolo Lucarelli email del 20 novembre 2002
  • Una lettera restata nel cassetto
  • Precisazioni
  • §. NOVITA'
  • La Pietra Filosofale ...che pietra non è .
  • La Natura allo scoperto del Cavaliere Sconosciuto
  • Serafina . Una fiaba alchemica?
  • LETTERE MUSULMANE -Sesta Lettera-Nota n.11
  • Alchimia e Magia
  • Sufi,Gnostici e Templari: uno stesso crogiolo?
  • Lettera di scuse al Marchese Santinelli
  • De Planctu Naturae di Alano di Lilla.
  • L'eterno femminino , la Vergine nera e i Fedeli d'Amore.
  • La Santa Inquisizione e I Catari.
  • La Grande Opera Alchemica di Gratianus ( Imperturbatus)
  • Cyrano de Bergerac : filososfo eremetico.Eugène Canseliet. Prima parte.
  • L'Apocalisse di Isaac Newton .
  • Gli Alchimisti di Alessandria.
  • La porta alchemica di Rivodutri. Il Rebis. Prima parte.
  • Il pulcino della Minerva.
  • Il Quadrato Magico del Sator .
  • Sacro Bosco di Bomarzo. Prima parte.
  • §.AVVISO AI NAVIGANTI
  • Alchimia svelata dal mito. Una bubbola ?
  • Finis Gloriae Mundi
  • Sollecitazioni fraudolente o insensate
  • La sindrome rancorosa
  • §. ALCHIMIA
  • L'Alchimia di René Alleau
  • Dizionario Lexicon Alchemiae
  • I Vasi di Ermete
  • Il preziosissimo Dono di Dio di Georges Aurach. Commenta E.Canseliet
  • Il linguaggio alchemico
  • La Pietra Filosofale. 6 note
  • Alchimisti ? 7 note
  • La cabala fonetica. 2 note
  • S. Cyrano de Bergerac: quale alchimista?
  • Passi celebri ( e discussi )
  • Appunti di fonetica
  • §.LA FOLLIA
  • Il Folle Volo di Ulisse
  • La liberazione di Andromeda. Prima parte.
  • Andromeda . Seconda parte.
  • Stultifera Navis
  • Don Quijote de la Mancha. Prima parte.
  • Asinaria festa o festa dei Folli
  • §. SIMBOLI
  • La leggenda di Re Artù.
  • I Magi sono mai esistiti?
  • Natale e non solo. 4 note
  • In Hoc Signo Vinces
  • L'Androgino alchemico
  • L'Albero di Jessé. 2 note
  • Santiago di Compostella
  • §. BESTIARIO
  • Il mostro di Villa Grabau
  • Bestiario alchemico. 2 note
  • S.Martino e il Minotauro. 4 note
  • La "chasse"all'unicorno
  • La Colonnetta di S.Ponziano a Lucca
  • Le Api del Bernini
  • Aurum sub scoria
  • Il Lupo. Prima parte.
  • Il Lupo, guardiano del Sole. Seconda parte.
  • Il Drago nell'Apocalisse.
  • §. ICONOLOGIA
  • Iconologia ermetica
  • Il Mistero delle Cattedrali :Hotel Lallemant . 3 note
  • Le porte del Filarete
  • La Grande Madre di Loreto. 2 note
  • Giotto segreto
  • Lorenzo Lotto: philosophus per ignem ?
  • La Porta stretta. 2 note
  • Fra' Pantaleone e il Santo Graal. 2 note
  • La lettera G : quale mistero?
  • Una Vedova che non è Vedova
  • Il mistero dei genietti alati della Ghirlandina
  • Araldica ermetica
  • Creta e il palazzo di Cnosso
  • Pittori di quale immaginario ?Prima parte
  • §. FILOSOFIA
  • Isaac Newton chi era ?
  • L'anima? E' solo un'illusione ?
  • Appunti di Filosofia Ermetica. 2 note
  • L'uomo verme nel ventre del mondo
  • Julius Evola chi era?
  • Carlo Collodi chi era?
  • Fedeli d'Amore
  • I Rosa-Croce
  • Il Maestro Eugène Canseliet.
  • 3^ Interviste a Eugène Canseliet. 3 Note.
    • 1^ e 2^ intervista a E. Canseliet
  • Grandi iniziati
  • §. A LATERE
  • L'Inversione dei poli magnetici .
  • Dall’inferno agli abissi umani. Le raffinate astuzie di Satana
  • Le Origini Occulte del Nazismo
  • E.C.Agrippa: filosofo,alchimista o ciarlatano?
  • Vertice e Abisso
  • Aurora boreale e A. Note 4+1
    • Aurora su un bacino glaciale. 5^ nota
  • L'Autore del Sogno di Polifilo
  • Luce e colori. 3 note
  • Il grande Armoriale equestre del Toson d'oro
  • Alle sorgenti della Musica
  • §.MASSONERIA
  • San Galgano e la Massoneria.
  • Massoneria,relativismo e ricerca della verità.
  • Esoterismo e Libera Muratoria
  • Mutus Liber Latomorum e Arte Regia.
  • §.QUESTA EPOCA,QUALE EPOCA?
  • Le sorelle della Morte
  • I nostri tempi. 8 note
  • Amenità d'oggi. 16 note
  • §. RUBRICA. 27 note
  • §. NOTIZIARIO. 17 note+1
    • Piero di Cosimo. Pittore eccentrico fra Rinascimento e Maniera.
  • §. LINKS. 17 indirizzi
  • §. EBOOKS. 12 testi on line
  • CONTATTI
  • NOTE LEGALI

Il grande Armoriale equestre del Toson d'Oro.

Picture




Il più celebre Armoriale sicuramente e , forse, anche il più bel manoscritto della fine del Medioevo. 
L'Ordine del Toson d'Oro si ispirava all'Ordine della Giarrettiera inglese, ma venne dedicato a Sant'Andrea, che ancora oggi è il patrono supremo dell'Ordine. L'ordine del Toson d'Oro rappresenta una delle massime onorificenza  europee. Era destinato in origine a riunire trentuno cavalieri di rango (alla fondazione erano però in 21) dalle particolari  virtù come gli Argonauti, mitici cercatori del Vello d'Oro, alle cui imprese s'ispirava.  Il famoso segno distintivo era un collare con appeso il Toson in oro.
Lo si può trovare all'indirizzo :

http://expositions.bnf.fr/livres/armorial/index.htm

Per poter consultare l'Armoriale  cliccare al fondo della pagina di destra e , per tornare indietro, al fondo della pagina di sinistra. 
Portando il mouse sulle figure se ne ricava il casato d'appartenenza.

A seguire lo stemma di Francesco Giuseppe I d'Austria -Gran Maestro dell'Ordine del Toson d'oro (ramo austriaco)- dove lo scudo centrale appare particolarmente interessante.
gdg


















Picture
gdg