Alchimia la scienza dei folli
  • Dedicatoria
  • §. PAOLO LUCARELLI
  • " Lettere Musulmane".Riflessioni di un lettore. 7+3 note
    • Quarta risposta in Lettere Musulmane. 8^ nota.
    • Lettere Musulmane.Quinta lettera. 9^nota.
  • Lettere Musulmane. Quinta risposta.10^nota.
  • Carteggio con Paolo Lucarelli
  • Paolo Lucarelli email del 20 novembre 2002
  • Una lettera restata nel cassetto
  • Precisazioni
  • §. NOVITA'
  • La Pietra Filosofale ...che pietra non è .
  • La Natura allo scoperto del Cavaliere Sconosciuto
  • Serafina . Una fiaba alchemica?
  • LETTERE MUSULMANE -Sesta Lettera-Nota n.11
  • Alchimia e Magia
  • Sufi,Gnostici e Templari: uno stesso crogiolo?
  • Lettera di scuse al Marchese Santinelli
  • De Planctu Naturae di Alano di Lilla.
  • L'eterno femminino , la Vergine nera e i Fedeli d'Amore.
  • La Santa Inquisizione e I Catari.
  • La Grande Opera Alchemica di Gratianus ( Imperturbatus)
  • Cyrano de Bergerac : filososfo eremetico.Eugène Canseliet. Prima parte.
  • L'Apocalisse di Isaac Newton .
  • Gli Alchimisti di Alessandria.
  • La porta alchemica di Rivodutri. Il Rebis. Prima parte.
  • Il pulcino della Minerva.
  • Il Quadrato Magico del Sator .
  • Sacro Bosco di Bomarzo. Prima parte.
  • §.AVVISO AI NAVIGANTI
  • Alchimia svelata dal mito. Una bubbola ?
  • Finis Gloriae Mundi
  • Sollecitazioni fraudolente o insensate
  • La sindrome rancorosa
  • §. ALCHIMIA
  • L'Alchimia di René Alleau
  • Dizionario Lexicon Alchemiae
  • I Vasi di Ermete
  • Il preziosissimo Dono di Dio di Georges Aurach. Commenta E.Canseliet
  • Il linguaggio alchemico
  • La Pietra Filosofale. 6 note
  • Alchimisti ? 7 note
  • La cabala fonetica. 2 note
  • S. Cyrano de Bergerac: quale alchimista?
  • Passi celebri ( e discussi )
  • Appunti di fonetica
  • §.LA FOLLIA
  • Il Folle Volo di Ulisse
  • La liberazione di Andromeda. Prima parte.
  • Andromeda . Seconda parte.
  • Stultifera Navis
  • Don Quijote de la Mancha. Prima parte.
  • Asinaria festa o festa dei Folli
  • §. SIMBOLI
  • La leggenda di Re Artù.
  • I Magi sono mai esistiti?
  • Natale e non solo. 4 note
  • In Hoc Signo Vinces
  • L'Androgino alchemico
  • L'Albero di Jessé. 2 note
  • Santiago di Compostella
  • §. BESTIARIO
  • Il mostro di Villa Grabau
  • Bestiario alchemico. 2 note
  • S.Martino e il Minotauro. 4 note
  • La "chasse"all'unicorno
  • La Colonnetta di S.Ponziano a Lucca
  • Le Api del Bernini
  • Aurum sub scoria
  • Il Lupo. Prima parte.
  • Il Lupo, guardiano del Sole. Seconda parte.
  • Il Drago nell'Apocalisse.
  • §. ICONOLOGIA
  • Iconologia ermetica
  • Il Mistero delle Cattedrali :Hotel Lallemant . 3 note
  • Le porte del Filarete
  • La Grande Madre di Loreto. 2 note
  • Giotto segreto
  • Lorenzo Lotto: philosophus per ignem ?
  • La Porta stretta. 2 note
  • Fra' Pantaleone e il Santo Graal. 2 note
  • La lettera G : quale mistero?
  • Una Vedova che non è Vedova
  • Il mistero dei genietti alati della Ghirlandina
  • Araldica ermetica
  • Creta e il palazzo di Cnosso
  • Pittori di quale immaginario ?Prima parte
  • §. FILOSOFIA
  • Isaac Newton chi era ?
  • L'anima? E' solo un'illusione ?
  • Appunti di Filosofia Ermetica. 2 note
  • L'uomo verme nel ventre del mondo
  • Julius Evola chi era?
  • Carlo Collodi chi era?
  • Fedeli d'Amore
  • I Rosa-Croce
  • Il Maestro Eugène Canseliet.
  • 3^ Interviste a Eugène Canseliet. 3 Note.
    • 1^ e 2^ intervista a E. Canseliet
  • Grandi iniziati
  • §. A LATERE
  • L'Inversione dei poli magnetici .
  • Dall’inferno agli abissi umani. Le raffinate astuzie di Satana
  • Le Origini Occulte del Nazismo
  • E.C.Agrippa: filosofo,alchimista o ciarlatano?
  • Vertice e Abisso
  • Aurora boreale e A. Note 4+1
    • Aurora su un bacino glaciale. 5^ nota
  • L'Autore del Sogno di Polifilo
  • Luce e colori. 3 note
  • Il grande Armoriale equestre del Toson d'oro
  • Alle sorgenti della Musica
  • §.MASSONERIA
  • San Galgano e la Massoneria.
  • Massoneria,relativismo e ricerca della verità.
  • Esoterismo e Libera Muratoria
  • Mutus Liber Latomorum e Arte Regia.
  • §.QUESTA EPOCA,QUALE EPOCA?
  • Le sorelle della Morte
  • I nostri tempi. 8 note
  • Amenità d'oggi. 16 note
  • §. RUBRICA. 27 note
  • §. NOTIZIARIO. 17 note+1
    • Piero di Cosimo. Pittore eccentrico fra Rinascimento e Maniera.
  • §. LINKS. 17 indirizzi
  • §. EBOOKS. 12 testi on line
  • CONTATTI
  • NOTE LEGALI

Precisazioni.

Picture
_






“    ...l'eterna vita in questo mondo: davvero questa sarebbe l'estrema beffa, solo un folle potrebbe desiderare di rimanere un attimo più del dovuto..."                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                             
 Sono parole di Paolo Lucarelli  e  si trovano ( meglio, si trovavano poiché sono state cancellate ) alla base della   sua foto su facebook, alla voce " Amici di Paolo Lucarelli ".
Un lettore frettoloso magari in buona salute  con un conto bancario robusto e grandi prospettive per i prossimi due-trecento anni di vita,  potrebbe pensare che è capitato in un sito di una setta di  zeloti  in qualche modo propensi al suicidio di massa.  Questo vale anche per tutti gli epicurei e chissà per quanti milioni di altre persone . Non è così  :  Paolo Lucarelli non era Eleazar Ben Tair e i filosofi imitatori della Natura non vivono a Masada.
Le  parole di Paolo Lucarelli hanno una radice  molto profonda che si perde nei millenni . Farò un rapido escursus e chi  vorrà approfondire lo farà in tutta tranquillità.
Un primo riferimento va fatto a Zoroastro e ai mazdei  (  seguiti  poi  da Pitagora e Platone )  che ritenevano che  vi fosse  una sorta di Unità – origine e fine-  nell’universo dove , però, nel nostro mondo albergavano contemporaneamente il Signore Luminoso ,Ahura-Mazda, e lo Spirito delle Tenebre , Ahrimane.
E’ una affermazione fondamentale : nel nostro  mondo vi è un dualismo antitetico.
Questa posizione fu fatta propria anche dai primi  gnostici cristiani  come  Valentino 100-170 d.C.  Segue Marcione di Sinope ( 140 d.C. ) che afferma a sua volta  che vi è un Dio Buono nel mondo invisibile e un Demiurgo ( che non ritiene sia Satana) del mondo visibile. Con Paolo di Tarso arriviamo poi ad una trinità ( di derivazione egizia Osisride, Iside , Horus  ) quale sintesi della diade pitagorica che trovò collocazione nelle Enneadi di Plotino, quindi  in Proclo suo discepolo e anche nella Kabbalah ebraica ( tradizione prima solo orale poi scritta ). Dionigi l’Aeropagita è stato un  importante rappresentante di questa linea di pensiero.
Molte  volte si pronunciano a riguardo anche  gli Apostoli come Giovanni l’Evangelista il quale afferma    che il Cristo non è di questo mondo ( Van.8-23  ; 18-36 ) e che il mondo intero è fondato sul male ( I,Giovanni 5-19 ), o come Paolo di Tarso  che oppone il mondo con il suo Arconte ( I Cor.11-32 )e i prìncipi di questo mondo di tenebre a Dio ( Efes.6,12 ) o nella Apocalisse      dove   il principe di questo mondo è  l’Arconte,  è il diavolo ,  è Satana  ( Apoc.12,7-9 ).  Vi sono dunque due mondi , il visibile e l’invisibile, il temporale e l’eterno (II.Cor.6,14-15 ) da cui la distinzione di due tipi  uomini , lo psichico e lo spirituale, l’uno carnale e corruttibile e l’altro spirituale e incorruttibile.
Potrei  continuare ,  mi limito però a porre un solo quesito per una migliore riflessione  : la vita eterna in questo mondo sarebbe una estrema beffa nonostante  il benessere diffuso  , una vita gaia e gaudente , una   tecnologia da urlo, gli affetti consolidati e con questi le abitudini ancor meglio consolidate  come le vacanze alle Seychelles e,  dulcis in fundo, un latente  terrore della morte ?  E allora, perché Paolo Lucarelli ha affermato quanto  sopra?

gdg
  

gdg