La leggenda di Re Artù.
La Biblioteca Nazionale di Francia propone ai giovanissimi francesi un interessante iniziativa: una visita guidata ai numerosi manoscritti che , nei secoli, hanno impinguato la leggenda di Re Artù.
La Biblioteca Nazionale di Francia pone ai giovanissimi visitatori i seguenti quesiti:
Che cosa è un Cavaliere? Cosa stanno cercando di fare i Cavalieri ? Perché vanno all'avventura ? Che cosa é Tavola Rotonda? Chi sono Lancillotto, Percival e Galahad? ...
La leggenda di Re Artù e dei suoi Cavalieri, si legge sulla BNF, si è formata e sviluppata nel corso dei secoli. Se l'avventura è l'elemento essenziale di questo grande mito attraverso il Medioevo, le loro gesta continuano ad affascinare la nostra immaginazione, e i Cavalieri della Tavola Rotonda appaiono anche a noi come coloro che hanno intrapreso una ricerca iniziatica.
Una ricerca iniziatica ….....sorprendente ! L'invito rivolto ai giovani sembra voler ricordare agli adulti quanto sia rabberciato, raffazzonato e stucchevole " l'esoterismo" nostrale !
I bambini delle scuole francesi sono invitati ad incontrare Artù, Merlino, Tristano e Isotta, " in cerca di avventura" in compagnia di Lancelot e Perceval, Cavalieri della Tavola Rotonda e della Fata Morgana o della Dama del Lago, e di molte altre creature meravigliose che abitano questa leggenda.
Accodiamoci anche noi a una di queste festose scolaresche con la speranza di ritrovare quella intuitiva immaginazione così fervida e feconda quale quella dei giovani francesi.
http://expositions.bnf.fr/arthur/
gdg
La Biblioteca Nazionale di Francia pone ai giovanissimi visitatori i seguenti quesiti:
Che cosa è un Cavaliere? Cosa stanno cercando di fare i Cavalieri ? Perché vanno all'avventura ? Che cosa é Tavola Rotonda? Chi sono Lancillotto, Percival e Galahad? ...
La leggenda di Re Artù e dei suoi Cavalieri, si legge sulla BNF, si è formata e sviluppata nel corso dei secoli. Se l'avventura è l'elemento essenziale di questo grande mito attraverso il Medioevo, le loro gesta continuano ad affascinare la nostra immaginazione, e i Cavalieri della Tavola Rotonda appaiono anche a noi come coloro che hanno intrapreso una ricerca iniziatica.
Una ricerca iniziatica ….....sorprendente ! L'invito rivolto ai giovani sembra voler ricordare agli adulti quanto sia rabberciato, raffazzonato e stucchevole " l'esoterismo" nostrale !
I bambini delle scuole francesi sono invitati ad incontrare Artù, Merlino, Tristano e Isotta, " in cerca di avventura" in compagnia di Lancelot e Perceval, Cavalieri della Tavola Rotonda e della Fata Morgana o della Dama del Lago, e di molte altre creature meravigliose che abitano questa leggenda.
Accodiamoci anche noi a una di queste festose scolaresche con la speranza di ritrovare quella intuitiva immaginazione così fervida e feconda quale quella dei giovani francesi.
http://expositions.bnf.fr/arthur/
gdg