Alchimia la scienza dei folli
  • Dedicatoria
  • §. PAOLO LUCARELLI
  • " Lettere Musulmane".Riflessioni di un lettore. 7+3 note
    • Quarta risposta in Lettere Musulmane. 8^ nota.
    • Lettere Musulmane.Quinta lettera. 9^nota.
  • Lettere Musulmane. Quinta risposta.10^nota.
  • Carteggio con Paolo Lucarelli
  • Paolo Lucarelli email del 20 novembre 2002
  • Una lettera restata nel cassetto
  • Precisazioni
  • §. NOVITA'
  • La Pietra Filosofale ...che pietra non è .
  • La Natura allo scoperto del Cavaliere Sconosciuto
  • Serafina . Una fiaba alchemica?
  • LETTERE MUSULMANE -Sesta Lettera-Nota n.11
  • Alchimia e Magia
  • Sufi,Gnostici e Templari: uno stesso crogiolo?
  • Lettera di scuse al Marchese Santinelli
  • De Planctu Naturae di Alano di Lilla.
  • L'eterno femminino , la Vergine nera e i Fedeli d'Amore.
  • La Santa Inquisizione e I Catari.
  • La Grande Opera Alchemica di Gratianus ( Imperturbatus)
  • Cyrano de Bergerac : filososfo eremetico.Eugène Canseliet. Prima parte.
  • L'Apocalisse di Isaac Newton .
  • Gli Alchimisti di Alessandria.
  • La porta alchemica di Rivodutri. Il Rebis. Prima parte.
  • Il pulcino della Minerva.
  • Il Quadrato Magico del Sator .
  • Sacro Bosco di Bomarzo. Prima parte.
  • §.AVVISO AI NAVIGANTI
  • Alchimia svelata dal mito. Una bubbola ?
  • Finis Gloriae Mundi
  • Sollecitazioni fraudolente o insensate
  • La sindrome rancorosa
  • §. ALCHIMIA
  • L'Alchimia di René Alleau
  • Dizionario Lexicon Alchemiae
  • I Vasi di Ermete
  • Il preziosissimo Dono di Dio di Georges Aurach. Commenta E.Canseliet
  • Il linguaggio alchemico
  • La Pietra Filosofale. 6 note
  • Alchimisti ? 7 note
  • La cabala fonetica. 2 note
  • S. Cyrano de Bergerac: quale alchimista?
  • Passi celebri ( e discussi )
  • Appunti di fonetica
  • §.LA FOLLIA
  • Il Folle Volo di Ulisse
  • La liberazione di Andromeda. Prima parte.
  • Andromeda . Seconda parte.
  • Stultifera Navis
  • Don Quijote de la Mancha. Prima parte.
  • Asinaria festa o festa dei Folli
  • §. SIMBOLI
  • La leggenda di Re Artù.
  • I Magi sono mai esistiti?
  • Natale e non solo. 4 note
  • In Hoc Signo Vinces
  • L'Androgino alchemico
  • L'Albero di Jessé. 2 note
  • Santiago di Compostella
  • §. BESTIARIO
  • Il mostro di Villa Grabau
  • Bestiario alchemico. 2 note
  • S.Martino e il Minotauro. 4 note
  • La "chasse"all'unicorno
  • La Colonnetta di S.Ponziano a Lucca
  • Le Api del Bernini
  • Aurum sub scoria
  • Il Lupo. Prima parte.
  • Il Lupo, guardiano del Sole. Seconda parte.
  • Il Drago nell'Apocalisse.
  • §. ICONOLOGIA
  • Iconologia ermetica
  • Il Mistero delle Cattedrali :Hotel Lallemant . 3 note
  • Le porte del Filarete
  • La Grande Madre di Loreto. 2 note
  • Giotto segreto
  • Lorenzo Lotto: philosophus per ignem ?
  • La Porta stretta. 2 note
  • Fra' Pantaleone e il Santo Graal. 2 note
  • La lettera G : quale mistero?
  • Una Vedova che non è Vedova
  • Il mistero dei genietti alati della Ghirlandina
  • Araldica ermetica
  • Creta e il palazzo di Cnosso
  • Pittori di quale immaginario ?Prima parte
  • §. FILOSOFIA
  • Isaac Newton chi era ?
  • L'anima? E' solo un'illusione ?
  • Appunti di Filosofia Ermetica. 2 note
  • L'uomo verme nel ventre del mondo
  • Julius Evola chi era?
  • Carlo Collodi chi era?
  • Fedeli d'Amore
  • I Rosa-Croce
  • Il Maestro Eugène Canseliet.
  • 3^ Interviste a Eugène Canseliet. 3 Note.
    • 1^ e 2^ intervista a E. Canseliet
  • Grandi iniziati
  • §. A LATERE
  • L'Inversione dei poli magnetici .
  • Dall’inferno agli abissi umani. Le raffinate astuzie di Satana
  • Le Origini Occulte del Nazismo
  • E.C.Agrippa: filosofo,alchimista o ciarlatano?
  • Vertice e Abisso
  • Aurora boreale e A. Note 4+1
    • Aurora su un bacino glaciale. 5^ nota
  • L'Autore del Sogno di Polifilo
  • Luce e colori. 3 note
  • Il grande Armoriale equestre del Toson d'oro
  • Alle sorgenti della Musica
  • §.MASSONERIA
  • San Galgano e la Massoneria.
  • Massoneria,relativismo e ricerca della verità.
  • Esoterismo e Libera Muratoria
  • Mutus Liber Latomorum e Arte Regia.
  • §.QUESTA EPOCA,QUALE EPOCA?
  • Le sorelle della Morte
  • I nostri tempi. 8 note
  • Amenità d'oggi. 16 note
  • §. RUBRICA. 27 note
  • §. NOTIZIARIO. 17 note+1
    • Piero di Cosimo. Pittore eccentrico fra Rinascimento e Maniera.
  • §. LINKS. 17 indirizzi
  • §. EBOOKS. 12 testi on line
  • CONTATTI
  • NOTE LEGALI

Lorenzo Lotto: philosophus per ignem


Si legge nel sito ufficiale della Basilica di Santa Maria Maggiore :
" Le immagini geroglifiche del Coro bergamasco hanno la peculiarità di saper emanare messaggi plurimi: proprio come le immagini oniriche, spesso bizzarre e mai collocabili nella certezza di poterne dare una spiegazione razionale e indiscutibile, le immagini simboliche sono da considerare come icone del mondo delle apparenze e specchi delle verità spirituali.
Contemporaneamente viene stimolato anche l’aspetto ludico dell’atto interpretativo: chi cerca la chiave giusta per aprire la porta che cela la soluzione all’enigma entra nel gioco intellettuale iniziato da Lotto nel momento stesso in cui ha egli cominciato ad ideare le Imprese.
 Il gioco voluto da Lotto è molto intrigante poiché le sue immagini aprono continuamente su mondi con sempre più implicazioni successive e consentono di far spaziare il pensiero nell’indagine del presunto-vero significato, stimolando soprattutto una ricerca di natura intuitiva.
L’itinerario simbolico ha la forza di far scaturire una gran varietà di interpretazioni, anche molto divergenti l’una dall’altra, poiché ogni simbolo cambia significato a seconda del contesto in cui è inserito.
“Molti esprimono molte opinioni, nessuno si trova d’accordo con un altro: ebbene, tutto ciò è ancor più bello delle immagini dipinte” scriveva Giovan Aurelio Augurello – poeta e alchimista riminese conosciuto da Lotto nel periodo del suo soggiorno a Treviso presso il Vescovo Bernardo de’ Rossi – a proposito delle innumerevoli interpretazioni suscitate dall’impresa di Giuliano de’ Medici nella giostra del 1475, cogliendo il sottile meccanismo stimolante capace di mettere in moto, con la forza della spinta ludica, discussioni atte al movimento dell’intelletto."
Attraverso le tarsie del coro il Lotto certifica il proprio sapere iniziatico e si colloca degnamente fra i più grandi Filosofi della sua epoca.

Debbo aggiungere  , come direbbe Panofsky, che l'interpretazione iconologica , intesa come ricerca del  significato intrinseco dei simboli, che ha trovato collocazione  in diverse pubblicazioni, anche  lussuose,  non è condivisibile.
 
Chi era l'irrequieto Lorenzo Lotto? Un grande artista indubbiamente  noto a tutti noi ma anche  , a mio avviso, un iniziato di rango. Per poter fare questa affermazione faccio riferimento, in particolare , al coro ligneo della Basilica di Santa Maria Maggiore di Bergamo. Le tarsie degli stalli del coro sono state realizzate magnificamente da Giovan Francesco Capoferri su disegni del Lotto.Riporto qui una  tarsia del coro  che tanti commenti , non proprio a proposito, si é vista pioverle addosso: il leit motiv ripropone la stucchevole convinzione che l'Alchimia sia solo "spirituale " e giammai ( ! )  operativa. La nutrizione del lapis lascia pochi dubbi a chi ha avuto la ventura di leggere qualche libro di alchimia perchè i riferimenti all'Emblema II dell'Atalanta Fugiens ( NUTRIX EJUS TERRA EST ) e al Symbola aurae mensae  ( LAPIS,UT INFANS,LACTE NUTRIENDUS EST VERGINALI ) oltre che alla Philosophia Reformata di Mylius, appaiono evidenti. La pietra finalmente , nutrita dalla capra Amaltea il cui latte sfamò lo stesso Giove, ci viene mostrata nella forma a lei più congeniale. Il corno dell'abbondanza apparteneva , va ricordato,  ad Amaltea ( si veda lib.3,cap.4, Fables Egyptiennes &Grecq. devoilées, Pernety ).
Amaltea bruca i pampini della vite mentre un uomo bendato la munge ed alcune lingue di fuoco fanno capolino sulla sua fronte. All'estrema destra un altro uomo con la barba più vecchio del primo ( Fulcanelli docet ),  si appoggia con la mano sinistra  alla
boule  pas crucifère  come direbbe Canseliet,  nella quale ragionevolmente possiamo riconoscere  quale materia della Grande Opera?
gdg
gdg